Come riconoscere i disturbi dell’apprendimento in età preadolescente e adolescente

DI CHE COSA SI TRATTA: Disturbi dell’Apprendimento: questi sconosciuti.

Se si è fortunati, alle scuole elementari si sono trovati insegnanti attenti capaci di riconoscere casi di DSA. Ma cosa fare se, arrivati alle scuole medie e i propri figli non sono mai stati valutati da un esperto, si ha il sospetto di un problema nell’apprendimento?

Infatti, molti ragazzi arrivano all’attenzione dei servizi di valutazione DSA molto tardi, addirittura alle scuole superiori e, purtroppo, a volte dopo una bocciatura.

Come riconoscere un sospetto disturbo dell’apprendimento e iniziare una valutazione da un esperto? Essere valutati dà diritto a tutele stabilite dalla legge, quindi è importante informarsi.

Questo corso, unico nel suo genere, fornisce gli strumenti pratici per:

  • Sapere cosa sono i Disturbi dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia)
  • Riconoscere i segnali di allarme
  • Distinguere una generica demotivazione o un metodo di studio inefficace da un sospetto disturbo dell’apprendimento

 

A CHI SI RIVOLGE:

Genitori di studenti delle scuole medie e primo biennio delle scuole superiori.

DATE, DURATA E FREQUENZA:

Sabato 11:00-13:00

3 incontri da 2 ore l’uno

Possibilità di colloqui individuali alla conclusione del corso

NUM. MASSIMO DI PARTECIPANTI:

20 persone 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

75 € a persona

120 € per coppie di genitori (sconto del 20%)

 

 

FORMATORE:

Fabio Regis 

Psicologo, Psicoterapeuta, Educatore e Formatore. Ha una lunga esperienza nel mondo scuola e nell’affiancamento sia di studenti sia di genitori nell’affrontare le problematiche legate al mondo scolastico.

Svolge attività privata come psicoterapeuta, insegna nella Formazione Professionale per ENAIP Lombardia e lavora in progetti educativi di sviluppo di comunità per la Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali.

Specializzato in DSA, è esperto di processi di apprendimento. L’attività parallela di insegnante di lingue gli permette di poter insegnare agli adolescenti il metodo di acquisizione di una lingua straniera.

E’ esperto in Career Coaching e specializzato nell’orientamento al lavoro per giovani.

E’ direttore sanitario del centro per gli Interventi Assistiti dall’Animale della Cooperativa Tempo per l’Infanzia.

Questo corso è frutto dell’esperienza di anni di lavoro. Troppo spesso gli studenti con difficoltà nell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia) non vengono valutati e rischiano di andare incontro a una bassa autostima  e a successivi  

insuccessi scolastici. Il corso fornisce ai genitori strumenti pratici per capire se intervenire con una valutazione presso un professionista. 

(Titolo di studio principale; Breve descrizione della propria esperienza; Perché propongo questo corso – usatelo come spazio un po’ più informale) 

 

Compila il form
Privacy Policy
Questo modulo rappresenta una pre-iscrizione e sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti